DEUCEM

Intonaco di risanamento deumidificante

Il vantaggio di DEUCEM



La deumidificazione duratura di opere in muratura non richiede né spese eccessive né metodi complessi; si tratta invece di tener conto dei naturali processi fisici per ottenere un risanamento definitivo.
L'applicazione di strati isolanti, l'impregnazione di capillari con liquidi e metodi simili non offrono gli stessi vantaggi dell'intonaco deumidificante e di risanamento.



L'intonaco deumidificante DEUCEM sfrutta rigorosamente le leggi fisiche. Viene applicato all'interno o all'esterno, i pori di DEUCEM sono collegati tra di loro da capillari finissimi. Essi permettono all'umidità che risale il muro di uscire sottoforma di vapore. I sali che distruggerebbero l'intonaco non passano e non potendosi sciogliere nel vapore rimangono nella muratura sottoforma soluta. Come negli intonaci classici di risanamento, l'umidità passa attraverso lo strato di intonaco all'esterno. Ma la differenza sta nel dettaglio: i pori di DEUCEM sono collegati tra loro da capillari finissimi. Essi permettono all'umidità di risalire il muro e di uscire sotto forma di vapore, mentre i sali che distruggono l'intonaco non passano: rimangono chiusi nella muratura in forma soluta evitando di formare quei cristalli che provocano i danni, perciò non viene neanche bloccato il processo di diffusione evitando che l'umidità risalga ulteriormente nel muro e l'intonaco DEUCEM rimane sempre intatto ed asciutto.

LO SVANTAGGIO DEGLI INTONACI CLASSICI
L'acqua, ricca di sostanze saline, sale per capillarità all'interno della struttura muraria e dell'intonaco.
Per successiva evaporazione, i sali contenuti nella muratura penetrano nell'intonaco e si cristallizzano nei pori aumentando il volume ed esercitando una pressione sulla parete dei pori che porta alla rottura e disgregazione dell'intonaco.

DETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITA' AL VAPORE ACQUEO DIN 52615 E DELL' ASSORBENZA CAPILLARE ALL'ACQUA SECONDO DIN 52617

Fraunhofer-institut fur Bauphysik
Reparto caore/clima

Direttore dell'istituto: Prof. Dott. – Ing. Habil. Karl A. Gertis
Ente ufficialmente riconosciuto per l'omologazione di nuovi materiali edili, parti edili e sistemi edili – ricerche, controlli e conseguenze nel campo della fisica edile.
FP – 143 a/1997

ETERMINAZIONE DELLA PERMEABILITA' AL VAPORE ACQUEO DIN 52615 E DELL' ASSORBENZA CAPILLARE ALL'ACQUA SECONDO DIN 52617

Richiedente: Meridionale intonaci S.R.L. Canolo
Materiale testato: Intonaco deumidificante DEUCEM
Massa specifica apparente media: 845Kg/mc
Spessore medio: 20mm.

ESECUZIONE DEI PROVINI
I provini da sottoporre ai test sono stati prodotti il 21 Novembre 1996 dalla richiedente e conservati per 8 gg. in contenitori in ambiente umido. I provini sono stati poi inviati all'istituto Fraunhofer-institut fur Bauphysik. L'ulteriore trattamento dei provini, prima dell'esecuzione dei trest, avvenne a cura dell'istituto secondo le quanto previsto dalle norme DIN 52617, pos 6.3.1.

Vennero testati 3 provini.
Superficie dei provini: circolare 20 cm.

Metodo di misura:
permeabilità al vapore acqueo secondo DIN 52615
(processo per via secca e processo a umido);
assorbenza capillare all'acqua secondo DIN 52617

Fraunhofer-institut fur Bauphysik
Risultati dei test
Permeabilità al vapore acqueo
Coefficiente di resistenza alla diffusione m (.)
N° Provino Tipo di provino Spessore (mm) Processo per via secca Processo a umido
1 20 6,0 4,8
2 Intonaco deumidificante 20 6,0 4,8
3 DEUCEM 20 6,0 5,3


Coefficiente di resistenza alla diffusione m (.)
N° Provino Tipo di provino Spessore (mm) Processo per via secca Processo a umido 123 Intonaco deumidificanteDEUCEM 202020 6,06,06,0 4,84,85,3

Da quanto sopra risultano i seguenti valori medi:
Processo per via secca: coefficiente di resistenza alla diffusione m=6,0 (.)
Processo a umido: coefficiente di resistenza alla diffusione m=5,0 (.)

Assorbenza capillare all'acqua

N° Provino Tipo di provino Assorbenza capillare all'acqua
W=(Kg/mq h0,5
1 0,13
2 Intonaco deumidificante 0,16
3 DEUCEM 0,13

N° Provino Tipo di provino Assorbenza capillare all'acquaW=(Kg/mq h0,5
123 Intonaco deumidificanteDEUCEM 0,130,160,13

Da quanto sopra risulta il seguente valore medio arrotondato:
Coefficiente di assorbenza all'acqua w=0,15 (Kg/mq h0,5)

Il verbale di analisi è steso su due pagine di testo.
Premessa la pubblicazione per estratto
solo con permesso per iscritto dell'istituto
Fraunhofer-institut fur Bauphysik

Holzkirchen, 11 Settembre 1997
Fraunhofer-institut fur Bauphysik

Perito vicedirettore
Ing. P. Bernhardt Dr. Ing. H. Kunzel

CERTIFICATO STRUTTURAZIONE BIOLOGICA

ORDINATE: MERIDIONALE INTONACI S.N.C. CANOLO
OGGETTO: DEUCEM DEUMIDIFICANTE
DATE ARRIVO: 28/09/94 18/11/95 22/10/96
MATERIALE: ALAB GMBH
INCARICATO: DR. ROBERT LEE MURLLER;
MICHAEL FISHER chimico

PROCEDIMENTO UTILIZZATO
1-Analisi materiale per profumazione e solvente: (17/10/94 e 21/11/95)
I campioni sono stati scaldati al 60% in ambiente ristretto. Durante l'analisi sono stati immessi 60l. d'aria pulita sui campioni e raccolti su un tubetto di carbone attivo (tipo NIOSH). Il carbonio attivo caricato venne desorbito con solfuro di carbonio. L'analisi quantitativa è stata eseguita con un gascromatografo accoppiato ad uno spettrometro a massa (GC/MB). La quantificazione delle sostanze certificate è avvenuta secondo il metodo degli standards interni. Per l'esame qualitativo è stato usato un cromatogramma in FULL SCAN MODE.

2- Determinazione metalli pesanti (il 21/11/94, 12/01/95, 96)
Prospezione acqua ragia secondo DIN 38 414-57, determinazione rame, piombo, cadmio, cromo e zinco con spettroscopia assorbimento atomi a fiamma (ASS). Determinazione mercurio con vapore freddo, determinazione arsenico con idrosistema.

3- Test ciliati descritto in DIN 13273 parti 5 ed ed in tutte le pubblicazioni specializzate (il 28/10/97)
1grammo di materiale da analizzare è stato lavorato in soluzione di sale da cucina di 10ml per la durata di 60min. a fisiologica temperatura ambiente quindi filtrato e ed aggiunto agli organismi del test (CILIATI).

4- Misurazione radioattività (il 27/11/96)
Con un intensimetro (DLM 2000) ed un misuratore a scintillazione (MED CONT) è stata confrontata l'irradiazione sull'oggetto da esaminare con la radiazione dell'ambiente naturale (in minuti/impulsi).

RISULTATI DEI TEST
1 Analisi odori e solventi
Eccetto tracce minime di TOLUOLO (14 mg/kg) non si sono evidenziate altre sostanze in concentrazione elevate (>100/Kg). Alla'nalisi di controllo nel novembre 1995 non sono state rintracciate sostanze solventi o di profumazione, cosicché si può soprassedere alla relativa analisi di controllo annuale.

2 Test ciliati
Le colture di ciliati caricate con sostanze da analizzare non hanno mostrato, rispetto ai controlli non caricati, né sulla polvere né nell'intonaco finito, una depressione di aumento, e con ciò l'intonaco deumidificante DEUCEM non possiede alcun effetto CITOTOSSICO .

Determinazione metalli pesanti in MG SM/KG controllo annuo
1994 1995 1996
ARSENICO As 0.05 0.20 0.02
PIOMBO Pb 4.40 7.70 5.30
CADMIO Cd <0.02 <0.02 <0.03
CROMO Cr 13.90 9.30 4.10
RAME Cu 8.40 5.50 6.00
NICKEL Ni 7.70 6.10 4.20
MERCURIO Hg 0.08 0.15 0.10
ZINCO Zn 34.80 31.00 40/60
4 Misurazione radioattività:
L'oggetto esaminato non ha offert prove d'aumento di radiazioni rilevanti biologicamente.

5 Valutazione biostrutturale:
I risultati delle analisi su odori e solventi e determinazione metalli pesanti possono essere ritenuti perfetti.
I risultati dei test sui ciliati e della misurazione della radioattività hanno avuto esito positivo.

Sulla base dei parametri controllati l'intonaco deumidificante DEUCEM può essere consigliato.

VARIE: LA PUBBLICAZIONE DEL PRESENTE CERTIFICATO E' CONCESSA SOLO CON L'APPROVAZIONE DELL'IBN.

      WebSolution: formmedia.it